Ormai sta diventando quasi una tradizione (o uno scherzo del destino?) per
me iniziare il nuovo anno con una cena vegana. Anche quest’anno, come l’anno
scorso, sono stata invitata e, quando succede, accetto sempre di buon grado (potete leggere QUI
il resoconto della cena dello scorso anno).
Ambiente e compagnia sempre gli
stessi, ma con una grande, anzi grandissima novità: la mia amica vegana NON è PIU’ VEGANA!!! Ebbene sì. Dopo ben 7 anni
di veganismo, anche lei è tornata a mangiare la carne. E questo mi rende felicissima! La cena comunque è stata
puramente vegana, di cui potete vedere di seguito le foto con tanto di ricette,
per chi volesse riproporle a casa.
L'hummus è una crema di ceci appartenente alla tradizione araba, preparato con ceci frullati con limone, aglio, peperoncino, sale, pepe, olio e cumino.
Giudizio: sfiziosa, è la portata che ho apprezzato di più.
Il daikon è una radice di origine asiatica, dal sapore di ravanello. Il tahin è una crema a base di semi di sesamo tipica della cucina mediorientale.
Giudizio: gustosa, un sapore speziato che conquista.
Sformato di lenticchie, mandorle e besciamella vegana, con semi di lino.
Giudizio: troppo pesante, è stata la portata che mi ha convinta meno.
Verdure cotte: patate, carote, zucchine, cavolo viola.
A sinistra le puntarelle crude, che sono i germogli della catalogna, un tipo di cicoria.
Giudizio: ottime.
La serata è stata molto gradevole, ma penso che adesso che anche lei ha finalmente riscoperto la naturalezza ed il piacere del mangiare carne, il prossimo invito sarà di fronte ad una succulenta bistecca :)
RICETTE
Hummus: Mettere in ammollo 200 g di ceci 12 ore. Cuocerli e frullarli con uno spicchio di aglio, sale, pepe, peperoncino in polvere, olio, un cucchiaino di cumino e due cucchiai di tahin.
Per la guacamole frullare avocado con olio, sale e pepe. Disporre nel bicchiere a strati, come da foto.
Zuppa: stufare le cipolle con olio. Aggiungere le verdure tagliate a pezzi e coprire con brodo vegetale. Una volta che bolle aggiungere il curry in pasta e far cuocere per venti minuti. Aggiungere la tahin (oppure il burro di anacardi). Frullare e servire.
Sformato: lessare le lenticchie e preparare la besciamella vegana con farina tostata, aggiungendo olio e brodo vegetale fino al raggiungimento della giusta consistenza. Aggiungere pan grattato e mandorle. Cuocere in forno a 180' per circa 15'.
Giudizio: troppo pesante, è stata la portata che mi ha convinta meno.
Verdure cotte: patate, carote, zucchine, cavolo viola.
A sinistra le puntarelle crude, che sono i germogli della catalogna, un tipo di cicoria.
Giudizio: ottime.
La serata è stata molto gradevole, ma penso che adesso che anche lei ha finalmente riscoperto la naturalezza ed il piacere del mangiare carne, il prossimo invito sarà di fronte ad una succulenta bistecca :)
RICETTE
Hummus: Mettere in ammollo 200 g di ceci 12 ore. Cuocerli e frullarli con uno spicchio di aglio, sale, pepe, peperoncino in polvere, olio, un cucchiaino di cumino e due cucchiai di tahin.
Per la guacamole frullare avocado con olio, sale e pepe. Disporre nel bicchiere a strati, come da foto.
Zuppa: stufare le cipolle con olio. Aggiungere le verdure tagliate a pezzi e coprire con brodo vegetale. Una volta che bolle aggiungere il curry in pasta e far cuocere per venti minuti. Aggiungere la tahin (oppure il burro di anacardi). Frullare e servire.
Sformato: lessare le lenticchie e preparare la besciamella vegana con farina tostata, aggiungendo olio e brodo vegetale fino al raggiungimento della giusta consistenza. Aggiungere pan grattato e mandorle. Cuocere in forno a 180' per circa 15'.